Il metabolismo rappresenta il frutto delle interazioni chimiche che permettono a un organismo di essere in vita e si occupa infatti di convertire il cibo in energia.
Il metabolismo è strettamente collegato al consumo quotidiano di energia, ovvero alle energie che consumiamo durante la giornata e dunque va ad influire anche sul peso corporeo è per questo che è così importante e che alcuni ne sono molto interessati.

Possiamo distinguere il metabolismo tra basale, che corrisponde alle calorie indispensabili per permettere all’organismo di funzionare correttamente, permettendo che avvenga ad esempio la digestione, la circolazione, la respirazione e le funzioni cellulari, ed energetico che invece rappresenta l’energia impiegata per svolgere una determinata attività fisica ed è espressa in calorie. Il metabolismo è soggettivo, e a seconda del proprio, varia il peso corporeo e dunque va ad influire sull’allenamento da scegliere e sulla corretta dieta da seguire, potrebbe capitare infatti di commettere alcuni errori e di non riuscire a dimagrire nonostante molti sforzi e sacrifici oppure di riprendere peso poco dopo averlo perso.
Metabolismo lento: ecco svelate le possibili cause che potrebbero creare il problema, e i consigli per prevenire e risolvere

Tra i fattori che potrebbero rallentare il metabolismo ci sono:
- L’avanzare dell’età
- La malnutrizione
- La sedentarietà
- Le patologie infiammatorie
- Le patologie infiammatorie
- Le patologia legate alla tiroide
- Problemi ormonali
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>>Dimagrire in tre giorni è possibile grazie all’ingrediente segreto: non lo lascerai più
Per andare a cercare di risolvere il problema e cosa non meno importante, per cercare di prevenirlo, oltre che decidere contattare un nutrizionista e iniziare un percorso mirato, ci sono alcune accortezze da seguire per dare una svolta a questo disturbo, è risaputo che bere molta acqua è importante per risolvere e prevenire svariati fastidi, in questo caso dipende dal fatto che favorisce l’attivazione dei meccanismi metabolici della termogenesi. Per avere un beneficio bisogna assumerne almeno 2 litri al giorno durante l’arco della giornata; seguire una corretta alimentazione scegliendo prodotti drenanti e antiossidanti, ricchi di fibre e di grassi buoni, prediligendo i cereali integrali, la frutta e la verdura è il modo migliore per restare in forma e in salute.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>>Fame nervosa? ecco come tenerla a bada quando si è a dieta
Eliminare dalla dieta tutti quegli alimenti che hanno un elevato indice glicemico, i quali favoriscono l’accumulo di tessuto adiposo che nel tempo potrebbe causare l’insulino-resistenza, evitare i grassi insaturi e consumare invece alimenti ricchi di iodio. Inoltre una delle cose fondamentali è fare attività fisica con costanza, allenarsi, correre, fare aerobica o semplicemente camminare a passo sostenuto per un’ora aiuta a riattivare il metabolismo.