E’ un problema che affligge particolarmente noi donne, e i motivi possono essere molteplici. Ecco 5 fattori pco noti che portano ad avere mani e piedi freddi.
Capita a sempre più donne di avere costantemente mani e piedi freddi, a prescindere dalla stagione in cui ci si trova. Le ragioni possono essere molteplici, dall’avere uno stile di vita sedentario a ragioni legate alla pressione sanguigna. Ci sono però 5 cause poco note che possono dare questa fastidiosa sensazione e oggi vogliamo farvele conoscere meglio.
L’ipertiroidismo: se la tiroide non funziona come dovrebbe, va a influire anche sulla termoregolamentazione, che può portare a un abbassamento della temperatura corporale con conseguente senso di freddo soprattutto alle estremità , quindi, appunto, mani e piedi. Il metabolismo influenza infatti anche il battito cardiaco e la circolazione.
La malattia di Raynaud: consiste in un’aggressione particolare al sistema immunitario quando le temperature scendono di molto, ciò provoca un’attivazione maggiore del sistema nervoso simpatico che stimola le arterie delle estremità , facendole restringere. La circolazione nella zona è compromessa e ciò porta a freddo e intorpidimento per la mancanza di ossigeno.
L’acrocianosi: questo disturbo provoca una colorazione bluastra a mani e piedi e in alcuni casi anche al viso. Benchè l’origine non sia certa, si sa che è causata da una riduzione del diametro dei vasi cutanei, con conseguente rallentamento del flusso sanguigno e minor apporto di ossigeno alle zone.
Ci sono altri due fattori che possono scatenare questa brutta sensazione che a volte proviamo anche in piena estate e che è meglio tenere sott’occhio. Anche l’uso di alcuni farmaci in particolare, inoltre, può provocare freddo alle estremità del nostro corpo.
Tra le cause può esserci il diabete: questa malattia, come è noto, provoca una maggiore quantità di zuccheri nel sangue e ciò porta a danni ai piccoli vasi sanguigni con disturbi alla circolazione periferica e al conseguente irroramento di mani e piedi.
Ci sono poi i geloni, noduli dal colorito rossastro o violaceo che provocano spesso prurito e possono essere anche molto dolorosi. La pelle delle zone interessate appare screpolata e può dar luogo anche a infezioni. Si formano di solito quando si passa da temperature molto basse a calde in maniera brusca e repentina.
Leggi anche –> Gonna a tubino, 5 look per abbinarla in ogni occasione: il trend della primavera 2022
Leggi anche –> Prada lancia una minigonna con lo strascico: il trend della primavera 2022
Infine, alcuni farmaci possono avere tra gli effetti collaterali proprio la sensazione di freddo alle estremità . si tratta di beta-bloccanti usati per problemi cardiocircolatori o quelli a base di ormoni. Se non è possibile sostituire la cura, non resta che trovare alternative per ovviare a questo problema nelle fasi più critiche.