Stella di Natale, la pianta più amata delle festività natalizie viene spesso trascurata e sostituita l’anno successivo: la strategia per mantenerla rigogliosa e farla rifiorire in modo splendido
Immancabile per decorare gli ambienti in occasione delle festività natalizie, la Stella di Natale rappresenta uno degli acquisti più diffusi e un regalo altamente selezionato. Tinta di un rosso vibrante, con le caratteristiche foglie verdi che creano il contrasti tipico delle festività , può davvero decorare l’aspetto dell’abitazione durante questo importante periodo dell’anno.
Un dono apprezzato sempre da chi lo riceve, la Stella di Natale è di semplice manutenzione, ma spesso viene considerata una pianta “usa e getta”, sostituita ogni anno con una nuova. In realtà prendersene cura è molto semplice, tanto da rendere possibile anche la rifioritura l’anno successivo. Questa è la corretta strategia di manutenzione, che si rivela infallibile per mantenere la pianta rigogliosa.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE ->Â Capodanno 2022: che tempo farĂ il 31 dicembre? Le previsioni
La Stella di Natale è indubbiamente la pianta caratteristica del periodo festivo, grazie ai meravigliosi colori tipici delle festività che caratterizzano le foglie. Rosso e verde sono infatti le nuance regine per quanto riguarda il periodo natalizio, che determina decori e ornamenti degli ambienti, dove spicca proprio questa meravigliosa pianta ad abbellire l’abitazione. Tuttavia molto spesso viene quasi considerata una pianta “usa e getta” a causa della perdita delle foglie, diventando così spoglia, fino ad essere buttata.
Non tutti sanno che la manutenzione della Stella di Natale è in realtà molto semplice e permette anche di vederla rifiorire l’anno successivo, invece di sostituirla con un’altra pianta. Da tenere rigorosamente all’interno di casa durante l’inverno e in generale il periodo rigido, la Stella di Natale non deve mai essere esposta a luce diretta.
Il luogo ideale è luminoso, ma nel contempo non esposto direttamente, ma nello stesso tempo bisogna evitare di posizionarla vicino a fonti di calore, proprio perché come per il sole, rifiuta le alte temperature. Bagnare la pianta è un’azione necessaria quando il terriccio inizia ad asciugarsi, e per questo motivo può essere sufficiente un paio di volte alla settimana.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE ->Â Netflix, film e serie piĂą belle da vedere a Natale
In primavera e in estate è possibile tenerla all’aperto, periodo in cui è possibile procedere alla potatura, mentre in autunno è necessario mantenerla al chiuso, ma soprattutto bisogna garantirle ore di buio, meglio se dal tardo pomeriggio alla mattina presto in questa fase che costituisce la fioritura. Ed è così che avremo ancora la nostra Stella di Natale per le feste dell’anno successivo, splendidamente rifiorita e rigogliosa per accompagnarci durante le festività natalizie.