Stai attenta alle persone passive aggressive, solo così le puoi gestire e riconoscere devi stare molto attenta..

Le persone passive aggressive possono causare danni a chi le circonda. Ma cosa sono esattamente le persone passive aggressive? Quali sono i loro comportamenti? E come possiamo riconoscerle e gestirle? Stai molto attenta e possono farti molto male..
Persone passive aggressive, riconoscile cosi e difenditi da loro

Iniziamo con il definire un comportamento passivo-aggressivo. Si tratta di uno stile di interazione caratterizzato da un misto di resistenza passiva e comportamento aggressivo. Si manifesta attraverso l’espressione di messaggi non verbali negativi, come farfugliare, sbadigli, sguardi di disapprovazione e mostrare scetticismo. Si esprime anche con atteggiamenti non volontari e tattiche sottili, come ritardare riguardo l’esecuzione di un compito o l’arrivo a un appuntamento.
Il comportamento passivo si manifesta nel mancato coinvolgimento nelle discussioni, nel rifiuto di esporre opinioni o nel nascondere le emozioni. Il comportamento aggressivo invece si presenta sotto forma di sarcasmo o cattiveria, come opporsi costantemente a chi parla, o essere sfacciatamente distruttivi con la persona che manifesta intenzioni positive.

Riconoscere le persone passive aggressive non è sempre facile, ma esistono alcuni indizi che possono aiutarci a identificarle. Ad esempio, potrebbero essere persone che hanno passato molto tempo ad ammantare sé e le loro idee con cautele ed evitare qualsiasi compromesso, sostenendo di voler proteggere la loro integrità.
Inoltre, di fronte a un contesto di conflitto o competizione, tendono a minimizzare o evitare conflitti, invece di affrontarli. Si rifiutano spesso di collaborare e controllano l’ambiente cercando di creare un’atmosfera funzionale ai loro obiettivi, più che al benessere di tutti.
Una volta identificate le persone passive aggressive, la prossima sfida è gestirle. La risposta più efficace è l’affrontare le situazioni con assertività, in modo che la persona passive aggressive impari a rispettare le opinioni e i desideri altrui.
È importante cercare di avere una discussione aperta con loro, in modo che possano spiegare i loro pensieri e le loro decisioni. L’obiettivo deve essere quello di incoraggiarli a identificare le loro frustrazioni, valutare le scelte che hanno di fronte e sceglierne una positiva e funzionale per tutti.
ORA SIAMO ANCHE SU INSTAGRAM!
Visualizza questo post su Instagram
È questo tipo di interazione che incoraggia la persona passive aggressive a diventare più coinvolgente, collaborativo e aperto al compromesso. Il comportamento passivo aggressivo non è una patologia, ma un modo per sfuggire alle aspettative consolidate e ai limiti posti dall’ambiente di vita. È un meccanismo di difesa che può essere trasformato in modo da incoraggiare una crescita personale eticamente appropriata.