Mai sottovalutare la sonnolenza: dormire troppo potrebbe essere sintomo di una malattia. Per questo, bisogna sempre sottoporsi ai dovuti controlli per tenere sotto osservazione costantemente la salute del nostro corpo

Mai sottovalutare la stanchezza eccessiva, la sonnolenza e il calo della concentrazione. Infatti, potrebbe essere il campanello d’allarme di un problema di salute molto diffuso, insieme all’aumento di peso. Il nostro corpo umano è programmato per avvisarci quando qualcosa non sta funzionando come dovrebbe.
Bisogna imparare ad ascoltare i messaggi che l’organismo ci invia, perché è davvero fondamentale per poter vivere in salute e stare bene. Certo, non tutti i segnali sono presagi di morte o di comunque cose gravi, ma ci sono tanti aspetti che non vanno assolutamente sottovalutati. Ad esempio, oggi andremo a parlare del sonno: dormire è importante, ma se diventa eccessivo, può trasformarsi in qualcosa di molto pericoloso. Per questo è fondamentale la prevenzione.
Dormire troppo: la sonnolenza eccessiva potrebbe essere molto pericolosa

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Monica Bellucci, il suo taglio è il più sexy di questa primavera 2022
Capita spesso di avere delle settimane intenso: a causa dello studio, a causa di un lavoro, o addirittura a causa di una di quelle vacanze particolari dove si cammina spesso e si dorme poco. A quel punto, le occhiaie sono lì dietro l’angolo ad aspettarci. In questi casi, ci dobbiamo ricordare che è davvero importante riuscire a dormire almeno otto ore a notte.
Insieme agli Esperti di Salute e Benessere di ProiezionidiBorsa, parleremo di una malattia che colpisce molte persone. In particolare, parleremo di alcuni sintomi come la stanchezza e la sonnolenza eccessiva, così come l’aumento di peso e la concentrazione.
La tiroide è una ghiandola endocrina molto importante per la salute, produce diversi ormoni detti tiroidei grazie ai quali è in grado di controllare molte cose tra due il sistema respiratorio, scheletrico, nervoso, cardiocircolatorio e altro. Influisce anche sull’apparato riproduttivo e sul nostro metabolismo. Tra le tante patrologie tiroidee, le più diffuse sono l’ipotiroidismo e l’ipertiroidismo, che si differenziano tra loro anche in base ai sintomi. La tiroide funziona troppo con l’ipertiroidismo e produce un’eccessiva quantità di ormoni e per questo potrebbero manifestarsi, oltre all’insonnia, il nervosismo e una sudorazione eccessiva.
Nella maggior parte dei casi, l’ipotiroidismo si potrebbe manifestare in età adulta e i fattori scatenanti potrebbero essere vari. Possiamo ricordare una carenza di iodio, anche l’assunzione di determinati farmaci e tanto altro. I sintomi e i segni di questa disfunzione variano a seconda della età in cui la tiroide inizia a non funzionare. Nella fase iniziale, però, potrebbe non manifestare alcun sintomo.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Rihanna, pelle perfetta in un solo gesto: svelato il trucco che tutte possono replicare