Scopriamo insieme quali sono gli otto farmaci che non vanno d’accordo con l’assunzione della vitamina B12…
La vitamina B12, o cobalamina, è una sostanza di colore rosso, cristallina, igroscopica, fotosensibile e altamente solubile in acqua: si tratta di un nutriente presente in alimenti come la carne, il pesce, le uova, il latte e i latticini.
E’ importante assumerne la giusta quantità, ovvero tra i 2 e i 3 microgrammi al giorno: un’eventuale carenza può provocare diversi disturbi, più o meno gravi.
Visualizza questo post su Instagram
Molte persone, ad esempio chi segue una dieta vegana o vegetariana, assumono degli integratori alimentari di questa importantissima vitamina: è bene, però, non farne uso mentre si prendono alcuni tipi di medicinali.
Vediamo insieme i sette farmaci che non bisogna far interagire con gli integratori di vitamina B12…
Sette farmaci da non assumere se si fa uso di integratori di vitamina B12

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE >>> Alga spirulina sempre più consumata, ecco perché dovresti farlo anche tu: benefici stupefacenti
Ecco i sette medicinali fortemente sconsigliati se si assumono integratori di vitamina B12…
- Sequestranti degli acidi biliari, utilizzati per far abbassare il colesterolo: questi farmaci possono, infatti, interferire con l’assorbimento di calcio, acido folico, ferro e vitamine
- Anticonvulsivanti, usati per calmare le convulsioni: essi possono influenzare il metabolismo o l’elaborazione della vitamina B12 nel corpo
- Inibitori della pompa protonica: servono per trattare il reflusso gastrointestinale e le ulcere gastriche
- H2 antagonisti (o antagonisti dei recettori istaminici H2), ovvero dei farmaci gastroprotettori: essi riducono l’acidità dello stomaco, con una conseguente riduzione dell’assorbimento della vitamina B12
- Etanolo, cioè una sostanza presente in alcuni medicinali, che può irritare il rivestimento dello stomaco
- Metformina, utilizzato specialmente da chi ha il diabete di tipo2 2: dal 6% al 30% delle persone che lo assumono, può avere una carenza di B12
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE >>> Letizia Ortiz, l’abito anticonformista è l’ideale di tendenza e romanticismo imperdibile
- Colchicina, utilizzato per contrastare gli attacchi di gotta: questo farmaco potrebbe interferire con alcuni recettori, presenti nel rivestimento dell’intestino tenue, coinvolti nell’assorbimento della vitamina B12.