L’ansia è un’emozione che proviamo quando viviamo una situazione che associamo a stress preoccupazione e pericolo, a volte però può diventare una condizione patologica.
Nella vita di tutti i giorni ci imbattiamo spesso in situazioni problematiche che ci creano preoccupazione e stress l’ansia si può verificare sia in situazioni che dovrebbero essere piacevoli sia in situazioni effettivamente pericolose.

Potrebbe capitare di ritrovarsi in ansia per una consegna importante di un progetto al lavoro, come potrebbe capitare per un incontro romantico, provare ansia è normale ma fino a un certo punto infatti se questo stato prende il sopravvento ci si potrebbe trovare in difficoltà.
Ansia: sintomi comportamentali e metodi risolutivi

L’ansia si verifica con uno stato principalmente caratterizzato da confusione mentale, senso crescente di pericolo, pensieri negativi, comportamenti estremamente protettivi, sensazione di essere seguiti o osservati. L’ansia può manifestarsi anche con sintomi fisici come ad esempio sudorazione, palpitazioni, aumento della frequenza cardiaca, nausea, tremori, agitazione, depersonalizzazione, dolore toracico e difficoltà a respirare.
Chiaramente chi prova questi disturbi anche per ragioni futili ha sviluppato uno stato d’ansia patologico. Quando la condizione diventa incontrollabile, occorre consultare un professionista che possa aiutarci a gestire la situazione, ricorrere all’uso di ansiolitici e psicofarmaci è sempre l’ultima strada, infatti ci sono molti altri metodi che si sono comunque dimostrati efficaci.
Rimedi per l’ansia:
La psicoterapia: è uno dei trattamenti principali che si è mostrata molto efficace, la competenza del professionista chiaramente è fondamentale, il trattamento solitamente richiede alcuni mesi per risolvere il problema e le sedute vengono distribuite settimanalmente.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> I capelli grigi come accessorio fashion (anche secondo le star): ecco come curarli per un effetto al top
La meditazione: se praticata con costanza è un metodo molto risolutivo, ormai è scientificamente provato che meditare è benefico per tutto l’organismo, anche la respirazione è molto utile infatti meditare concentrandosi sul proprio respiro aiuta a calmare i nervi.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Vinoterapia per la salute di pelle e capelli: in cosa consiste il trattamento
La teanina: si tratta di un amminoacido presente nel tè verde e naturalmente anche le proteine dell’organismo umano è coinvolto in una trasmissione degli impulsi nervosi, è utilizzata per il trattamento dell’ansia e dell’ipertensione, è inoltre impiegata nella prevenzione per la malattia di Alzheimer e per rendere più efficace alcuni farmaci contro il cancro.